Mangerini Lelio
Lelio Mangerini Ex pilota di motociclismo.
Lelio Mangerini è un ex pilota italiano di motociclismo, ha gareggiato in varie categorie nel motocross.
Nascita: 08 luglio 1932 (Brescia)
Morte: 31 marzo 2002
Coniuge: Maria Rosa Putelli
Figli: Camillo Mangerini e Massimo Mangerini
![Lelio Magerini](https://static.wixstatic.com/media/4519b2_4d7cb1fcc4014229b8a82a89fd23d57a~mv2.jpg/v1/crop/x_40,y_0,w_323,h_604,q_80,enc_avif,quality_auto/4519b2_4d7cb1fcc4014229b8a82a89fd23d57a~mv2.jpg)
Lelio Mangerini
![Lelio Mangerini il papà di Max Giallo.jpg](https://static.wixstatic.com/media/4519b2_5c8c83fb72044695af1602f76b135770~mv2.jpg/v1/fill/w_553,h_412,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Lelio%20Mangerini%20il%20pap%C3%A0%20di%20Max%20Giallo.jpg)
History
Lelio Mangerini nasce a Brescia, città riconosciuta come la patria dei motori, Lelio ha iniziato la sua carriera da pilota attorno gli anni 1950 con le gincane, è una gara all'aperto nella quale i concorrenti devono percorrere un tracciato tortuoso e reso impegnativo da ostacoli, nel più breve tempo e con il minor numero di penalità possibili.
Nel seguito gareggiava in "regolarità" e nel "motocross" dove ha ottenuto una consolidata fama grazie alle numerose vittorie. Tra i concorrenti avversari di maggior fama vi era il pluricampione Giacomo Agostini.
Moto
Avendo corso negli anni 50/60/70 in questa lunga carriera sportiva, sono vari i marchi di motociclette utilizzate in gara, tra cui: Moto Guzzi, Gilera, Mv Agusta, Mival, Bultaco, Montesa, etc
Nelle categorie: 125cc, 175cc, 250cc
Lavoro
Nell'ambito lavorativo ha avuto altrettanta fama, riconosciuto fotografo, avendo aperto uno studio fotografico di 28 mtq, denominato "Foto Brixia" (Brixia = Brescia in latino) nel 1954 in Via Milano a Brescia (via primaria della città). lo studio che negli anni si è evoluto diventando un centro di fotografia, fino agli anni 80, periodo in cui Lelio è stato affiancato dal figlio Massimo, il quale dopo aver proseguito il lavoro del padre, ha sviluppato ampi cambiamenti e implementazioni, nel 1990 cambia nome in "Max Media" inserendo altre categorie merceologiche come le TV, radio e stereofonia, video, computer e telefonia in un nuovo centro di oltre 400 mtq. (La società è tutt'ora attiva)
![Mangerini Lelio cross.jpg](https://static.wixstatic.com/media/4519b2_6c76a6e6491b49ad9b4083be8b70079f~mv2.jpg/v1/fill/w_384,h_271,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Mangerini%20Lelio%20cross.jpg)
![Max Mangerini e papà lelio_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/4519b2_62ec345765144ed7a6db3f2f613fdbaa~mv2.jpg/v1/fill/w_381,h_286,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Max%20Mangerini%20e%20pap%C3%A0%20lelio_edited.jpg)
Lelio Mangerini supporter del figlio Max Mangerini detto "Max Giallo" a Montecarlo in una competizione di Kart.
Lelio Mangerini
Driver